TUTTO CIO' CHE C'E' DA SAPERE PER ACQUISTARE UN PRODOTTO RICONDIZIONATO
- AECI Abruzzo
- 10 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Iniziamo questo articolo facendo una distinzione molto importante: USATO vs. RICONDIZIONATO. Il prodotto USATO è un prodotto che viene messo direttamente in vendita dopo essere stato utilizzato da un'altra persona. Il prodotto RICONDIZIONATO invece è un prodotto che avendo un difetto/problema, viene ritirato dal mercato, sistemato e poi reinserito nel mercato stesso.
Il timore che molti ci riferiscono di avere è proprio sulla mancanza di garanzia su questi prodotti.
Questi prodotti ricondizionati possono avere un decremento di prezzo fino al 50% e quindi sono molto convenienti. Basti pensare a chi vuole a tutti i costi comprare un iPhone di ultima generazione e riesce a trovarlo alla metà del proprio prezzo di mercato tra i prodotti ricondizionati...lo acquisterebbe di sicuro!
In caso di guasto di un prodotto ricondizionato, cosa si fa? Il venditore potrebbe volontariamente ridurre la garanzia a 12 mesi, altrimenti secondo l'art. 134 comma 2 del Codice del Consumo, il venditore può tranquillamente avere fino a 24 mesi per segnalare il guasto del prodotto.
CONSIGLI
La nostra Associazione sconsiglia l'acquisto di prodotti ricondizionati su canali online non certificati. Spesso le grandi catene di distribuzione di prodotti elettronici danno la possibilità di acquistare questi prodotti ricondizionati con una ulteriore garanzia (da acquistare a parte). Consigliamo di fare questo ulteriore sforzo economico al fine di salvaguardare la tua spesa.
PICCOLA GUIDA PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI RICONDIZIONATI:
prima di acquistare verifica il prezzo pieno del prodotto;
leggi attentamente le condizioni di garanzia del prodotto;
verifica se il prodotto non fa parte di una serie con problemi di fabbrica ben noti e seriali;
leggi attentamente quale è stato il difetto riparato;
se possibile attiva l'estensione di garanzia.
Per ulteriori informazioni e assistenza siamo a disposizione!
Per info contattare la segreteria:
Paola Panfili
Tel. & WhatsApp 351 514 0072
abruzzo@euroconsumatori.eu
Comments