top of page
Cerca

RITARDO CONSEGNA AUTO. QUALI SONO I DIRITTI E COSA FARE

  • Immagine del redattore: AECI Abruzzo
    AECI Abruzzo
  • 25 gen 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

- dal sito di AECI Nazionale euroconsumatori.eu

I casi di ritardi nella consegna di auto nuove (sia acquistate che noleggiate) non sono purtroppo rari, e sempre meno concessionari rispettano le scadenze al giorno d'oggi. I motivi dei ritardi sono la carenza di materie prime dovuta a pandemie e guerre, oltre all'ormai nota crisi dei chip. Questa guida illustra cosa fare quando i concessionari italiani non rispettano i termini di consegna e i tempi di attesa diventano biblici.


MOTIVAZIONI DIVERSE PER I RITARDI

Come già detto, i tempi di consegna sono stati ritardati a causa della carenza sempre più grave di componenti e materie prime. Questo fenomeno è proprio il risultato delle massicce serrate imposte in Asia, che hanno portato alla chiusura di molte fabbriche e a difficoltà di approvvigionamento.

L'industria automobilistica cinese e asiatica ha aumentato notevolmente la domanda di microchip e componenti elettronici e di conseguenza i produttori europei sono stati duramente colpiti. La situazione è ulteriormente complicata dallo scoppio della guerra in Ucraina, produttore di acciaio e di altri materiali utilizzati nell'industria automobilistica internazionale.

TEMPI DI CONSEGNA DELL'AUTO

Innanzitutto non sempre, nel contratto di vendita o di noleggio, è inserita chiaramente la data di consegna dell'auto. Talvolta viene omessa altre volte viene inserita in maniera furba: indicando un termine di consegna molto ampio. Partendo dalla data di consegna non indicata fa fede la sottoscrizione del contratto di vendita. Da quel momento possiamo considerare un stima di consegna di 60 giorni ma il consumatore potrebbe rischiare l'addebito della penale. In questo caso è bene farsi assistere da esperti o dalla nostra Associazione di consumatori.

Nel caso il termine di consegna sia indicato si applica il Codice del Consumo. In questo caso il termine di consegna non può superare i 30 giorni dalla data indicata.


RISCHI E PERICOLI

Ovviamente il Codice del Consumo si applica ai contratti sottoscritti dai consumatori. Lo stesso diritto può valere anche per i piccoli professionisti. In ogni caso è bene farsi assistere perchè il rischio dell'addebito della penale è concreto.

CHIEDI IL NOSTRO SUPPORTO

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati. Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

 
 
 

Comments


© 2021-2022 by AECI Avezzano APS | Sede di rappresentanza Regionale Abruzzo

 

  • LinkedIn
  • Twitter

Sito web realizzato nell'ambito delle attività relative all’intervento Sostegno ai cittadini consumatori per affrontare le conseguenze socio economiche e sanitarie derivanti dall’epidemia da COVID – 19 attraverso il supporto agli sportelli o canali dedicati del programma generale della Regione Abruzzo finanziato dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi del D.M. 10 agosto 2020”.

bottom of page